Descrizione del progetto
Trustworthy ICT
Over the past decade we are witnessing an ever-increasing amount of cyberattacks on the Internet.Prolific ingenious, and ranging in style from large-scale worms to "below the radar" phishing attempts, cyberattacks have evolved to unprecedented levels of sophistication. To counter these cyberattacks, defenders are (mostly) developing safeguards, after the attack was made. In the meantime, while defenders are busy with mending the fences, attackers had already developed and planned their next strike. What we have realized over this past decade is that we are facing an asymmetrical threat: unless addressed, this asymmetrical threat will have us defenders locked into a vicious cycle: chasing after attackers without ever being able to catch up.
We believe that in order to advance the field of cybersecurity, we must act proactively and in synergy to change the rules of the game:instead of being reactive to cyberattacks, we should become proactive. Instead of cleaning after existing(or past) attacks, we should work on predicting threats and vulnerabilities and build our defense before threats materialize.Research combined with effective synergies is critical to realize this game-changing plan and Europe has the expertise and the talent to succeed. SysSec proposes to create a Network of Excellence in the field of Systems Security for Europe to play a leading role in changing the rules of the game. Capitalizing on the results of the currently running FORWARD CSA and building on strong synergies with Industry and Policy makers, SysSec plans: (i) to create a virtual center of excellence, to consolidate the Systems Security research community in Europe, (ii) to promote cybersecurity education, (iii) to engage a think-tank in discovering the threats and vulnerabilities of the Current and Future Internet, (iv) to create an active research roadmap in the area, and (v) to develop a joint working plan to conduct State-of-the-Art collaborative research.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio radar
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
70 013 IRAKLEIO
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.