Obiettivo
This project aims to directly constrain the melting history and composition of the mantle of the Earth
for the first 750 Ma of its history. So far, our limited knowledge hinges on isolated detrital zircons from
Archean crustal rocks. They indicate crustal extraction as early as 4.4 Ga with peaks at 4.0 and 4.3 Ga but
reveal conflicting models for the composition of the Hadean mantle. Both the timing and extent of these
early crust formation events and the composition of the Hadean mantle have crucial implications for our
understanding of the Early Earth’s chemical evolution and dynamics as well as crustal growth and thermal
cooling models. Sulfides (BMS) and platinum group minerals (PGM) may hold the key to these fundamental
issues, as they are robust time capsules able to preserve the melting record of their mantle source over
several billion years.
I propose to perform state-of-the-art in-situ Pt-Re-Os isotopic measurements on an extensive
collection of micrometric BMS and PGM from Archean cratonic peridotites and chromite deposits, and
paleoplacers in Archean sedimentary basins. For the first time, < 20 μm minerals will be investigated for Pt-
Re-Os. The challenging but high-resolution micro-drilling technique will be developed for in-situ sampling
of the PGM and BMS with subsequent high-precision 187Os-186Os isotopic measurements by NTIMS. This
highly innovative project will be the first to constrain Hadean Earth history from the perspective of the
Earth’s mantle. By opening a new window towards high-precision geochemical exploration for micrometric
minerals, this project will have long-term implications for the understanding of the micro to nano-scale
heterogeneity of isotopic signatures in the Earth’s mantle and in extra-terrestrial materials.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2010-StG_20091028
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
53113 Bonn
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.