Obiettivo
The aim of this proposal is the development of ceramic composites structures which are needed for applications in aggressive environments, where (oxidative) and temperatures are required, such as hot parts of space vehicles for orbital re-entry (reusable launcher vehicles, RLVs). The solution will be focused on re-usable systems.
As expressed by the European Commission a non-dependent access to the critical space technology is required at European level. Therefore the strategy is to focus on materials systems able to be in a medium term independent from the technologies that already exist outside Europe (mainly in USA, China and Russia).
The technical approach is focused on the development of multilayer concept based on high temperature ceramics (HTCs) and ultrahigh temperature ceramics (UHTCs) with multiple tailored properties. Their joining processes to conventional structural ceramic matrix composites (CMCs) or novel porous sandwich structures, and the final attachment to metallic structures.
The MULTIFUNCTIONAL COMPONENT can be broken down at three levels:
• 1st Level: This will be composed of multilayers.
• 2nd Level: This will be composed of qualified CMCs or novel CMC-SiC foam sandwich structures.
• 3thLevel: This will be composed of the metallic structural frames.
A TPS technology sample design will be provided and will be aided by material's modelling and simulation via conventional methods and computed tomography will be used to obtain a real FEM model. The output will be to determine critical parameters such as thicknesses and geometries.
The technology sample will be ground tested for simulation of the re-entry conditions and will determine the fundamental performance and the degradation mechanisms. The results will be reviewed in comparison with the outputs of TPS requirements and environment specifications. This will result in the completion of the validation of the TPS performance and the assessment of achievement of a TRL 4-5.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale ingegneria astronautica veicoli spaziali
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali ceramica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SPACE-2010-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
48160 DERIO BIZKAIA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.