Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

DSP for Space Applications

Obiettivo

New Earth observation, atmospheric sounding, planetary exploration and generally scientific missions require the capability to handle large amount of data and to process them on-board applying both first level trigger procedure and compression algorithm. The always bigger data flow requests an high on-board numerical calculation capability in order to elaborate the acquired information before sending them to the Earth.

Available DSP based modules offer a typical computing power of 20 MIPS and more noticeably 20 to 60 MFLOPS. Although it was considered sufficient a few years ago, future applications will require much higher computing power.

This requirement, together with the strong need to reduce the dependence on critical technologies from outside Europe, makes mandatory the development of next generation of European general-purpose high performance DSPs with a linked efficient and reliable SW application development environment.
DSPACE project aims to develop a high performance DSP for space application up to 1 GFLOPS that, meeting the scalability, multi-purpose and usability features, is conceived to be used both as stand-alone signal processor into embedded systems and as building component for increasing the computational capability.

A new DSP Core will be designed taking into account requirement and limitation due to European actual space technology. A complete front/back-end software environment, including a low level code optimiser layer, is expected to be developed together with benchmarks representative of common space scenarios.
The DSPACE core will be housed on FPGA demonstrator board and made available with complete SW Development Environment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-SPACE-2010-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

SITAEL SPA
Contributo UE
€ 344 000,00
Indirizzo
VIA S SABINO 21
70042 Mola Di Bari
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Sud Puglia Bari
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0