Obiettivo
In this call the EU supports activities strengthening space foundations reducing the vulnerability of space assets from space weather events. Solar activity affects the entire Earth environment from the magnetosphere down to the ionosphere and even to the lower atmosphere climate system. The natural hazards of space weather do not only modify the atmosphere but also can catastrophically disrupt the operations of many technological systems, thus causing disruption to people's lives and jobs. The AFFECTS collaborative project uniquely addresses these key topics through state of the art analysis and modeling of the Sun-Earth Chain of Effects on the Earth's ionosphere and their subsequent impacts on communication systems. Multipoint space observations enable world-leading experts at the highest level of interdisciplinary excellence to forecast the relevant space weather effects on the ionosphere quantitatively. The unique set of measurements from satellites in different orbits is complemented by dedicated ground-based monitoring of auroral electrojet and ionospheric activity. The AFFECTS team consists of key European space weather research teams and the US Space Weather Prediction Center of NOAA. To date no dedicated space weather forecast system for ionospheric applications exists in an operational manner, and thus this project would lead to an entirely new capability in Europe that is not only important for society but also does not exist elsewhere. AFFECTS is an unprecedented project which in time of the expected next solar maximum around 2012 will provide advanced prediction, assessment and early warning capabilities of disruptive space weather events that are expected to be particularly poignant to society and thereby meets the needs of Europe’s community of users. AFFECTS will provide Europe with the first advanced early warning and space weather forecast system to help European citizens mitigating the impact on its communication systems.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera meteorologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astronomia galattica fisica solare
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geografia fisica disastri naturali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SPACE-2010-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
37073 Gottingen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.