Obiettivo
RTD2Farm has a simple, yet effective strategy to increase the uptake of RTD Results by livestock farmers.
RTD2Farm will be involving the three main players of the process; RTD providers (Research centres, Universities, Industry, etc), Technology Transfer experts (Networking and Training Organisations) and Farmers (End Users).
RTD2Farm will analyse methods for knowledge and technology transfer, define Best Practice, and spread these. RTD2Farm has concentrated on pig farms, as they are the main animal for meat production in the EU. The process to optimise Knowledge and Technology Transfer should be transferable to other species, as the main Technologies are similar: Feed, Genetics/Breeding and Farm Management. Obviously there will be differences in the technologies, but the Knowledge and technology Transfer methods will be similar.
Three regions have been selected to represent the diversity of Livestock farming Regions in the EU. Benelux has a similar “farm landscape” (farm size and production techniques), covers a small area and has a high uptake of new knowledge and technologies (K&T). Austria has a very diverse farming landscape; with a very diverse uptake of K&T. Italy has more small farms where dissemination of K&T is especially challenging.
These three landscapes are a representative majority of the EU wide situation. Industry Partners will be especially keen to take these new K&T Transfer methods into their most important developing markets in the Newer Member States and beyond. A main goal of RTD2Farm is to develop Best Practice methods for a variety of K&T Transfer scenarios..
K&T Transfer from Universities has the air of being inefficient. Of course K&T Transfer by Industry is more efficient, as the research itself is very consumers oriented. The difference in the RTD developed will influence the best transfer practice. For this reason we have included both UNI and IND partners as RTD Providers in the RTD2Farm consortium to accommodate for the difference in RTD results by Universities and Industry.
RTD2Farm will develop a variety of Best Practice models for Knowledge and Technology Transfer from Research to Farm.
SMEs represent a major innovation engine in Europe and are the key drivers for the EU’s prosperity. Seven of the nine RTD2Farm members are SMEs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia animali domestici zootecnia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-KBBE-2010-4
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1210 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.