Obiettivo
The concept behind this project becomes clearer when one understands the needs of a good market uptake of a research result. The purpose of a market uptake is to make research generated and scientific and technological developments accessible to private organisations. These stakeholders are then encouraged to develop the technology further into new products, processes, materials, or services that will enhance the industrial competitiveness.
The objectives of the Market-up project are fourfold:
1. To get a better understanding of the context in which research funding for transport takes place in Europe and for the different transport modes, including concentration pattern in terms of actors (role and weight of big companies vs SMEs).
2. To derive conclusions as to what drives or hampers the development and uptake of transport technologies.
3. To develop insights into which policy instruments could be usefully applied to respond to the drivers and address the barriers such that faster progress can be achieved with the introduction and uptake of transport technologies.
4. To identify and define the roles of the actors and regions involved in this actions
The above mentioned objectives will be achieved through the development of the following activities:
- Analysing barriers and drivers (social, economical and technical) for the market uptake of transport research results in Europe.
- Monitoring and assessing progress of the industrial research in the transport sector through a mapping of existing competencies in the EU-27, particularly highlighting the role of the SMEs in order to integrate their innovation potential
- Assessing research-funding instruments available
- Analysing barriers and weak players in the field of RTD as applied to SMEs in the transport sectors
- Encouraging SMEs and RTD smaller actors to get involved on RTD programmes by training and educating them.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-TPT-2010-RTD-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1050-153 Lisbon
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.