Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

NOBLE GAS TRACING OF SOURCES AND SINKS OF VOLATILE ELEMENTS IN THE ATMOSPHERE

Obiettivo

This proposal has the objective to greatly enhance our understanding of sources, sinks and processes fixing the composition of the atmosphere at different time periods of time, from 3.8 Gyr ago to Present. For achieving this goal, I shall develop the high precision analysis of noble gases, which are key tracers of atmospheric evolution.
The core of the proposal is : (i) the development of multi-collector mass spectrometry analysis of noble gas isotopes coupled with standard bracketing, aimed at reaching the per mil or better precision level, which will constitute a world premiere, (ii) the analysis of unique cometary samples, of ancient sediments already partly available at my laboratory, and of present-day air sampled at different geographical and altitudinal scales, (iii) the quantification of sources and sinks of atmospheric volatiles through the study of the fluxes of noble gas isotopes.
With this proposal, I develop a new and extremely competitive area of geochemistry, aimed at better understanding the early evolution of our planet habitability, as well as at improving our knowledge of fluxes of volatile elements triggering anthropogenic climate change. This proposal will establish the leadership of Europe in high precision geochemistry of exceptional tracers, the noble gases.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2010-AdG_20100224
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-AG - ERC Advanced Grant

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo UE
€ 2 281 806,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0