Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Regeneration and Target Reinnervation after Spinal Cord Injury

Obiettivo

Recent studies have indicated that combinatorial treatments that target multiple mechanisms are necessary to address the limited regenerative capacity in the adult nervous system. We have shown that chemotropic guidance by growth factor gradients, activation of cell-intrinsic regenerative programs and suitable cellular bridges at a lesion site allow for axons to extend across a lesion site in the injured spinal cord. Further, regenerated axons form ultrastructurally identified synapses with appropriate target neurons. However, several challenges that limit the relevance of current approaches remain: Regenerating axons only extend for limited distances beyond the lesion site and axons are not functional possibly due to an insufficient number of synapses or a lack of myelination.
The proposed experiments will address these limitations in 3 specific aims. We will examine spatially and temporally controlled expression of neurotrophic factors (NT-3) to enhance the distance of regeneration and target reinnervation by ascending sensory axons after adult spinal cord injury. We will further define the requirements for persistent target innervation using transient neurotrophin expression and we will examine whether localized degradation of inhibitory extracellular matrix will enhance synapse formation with target neurons. Finally, we will determine whether Schwann cell and oligodendrocyte precursor cell grafts can re-myelinate regenerating axons and augment functional connectivity and electrophysiological recovery of regenerated axons.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2010-RG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IRG - International Re-integration Grants (IRG)

Coordinatore

UNIVERSITATSKLINIKUM HEIDELBERG
Contributo UE
€ 100 000,00
Indirizzo
IM NEUENHEIMER FELD 672
69120 HEIDELBERG
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Heidelberg, Stadtkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0