Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Building a Visual Brain for Fast Human Machine Interaction

Obiettivo

Effective computer vision is a major research challenge. Vision plays a critical role in the interaction of most animal species with a dynamic world, and even relatively low order animals have remarkable visual processing capabilities. However, much research in neural vision has been based upon general computing systems, whereas the powerful parallel computing capacity of visual neural systems can only be fully demonstrated and utilized when realized in Very Large Scale Integrated (VLSI) chips.

Focusing on modelling biological visual neural systems and realizing them in chips for human-machine interaction, the research staff exchange programme will bring opportunities for the four partners to work together and complement each others’ research strengths via research staff secondments, training seminars, joint workshops and jointly organised conferences, to explore the multidisciplinary research area and to build strong connections between the European institutions and partner institutions in a fast growing economy. Five work packages (WPs) are designed to achieve the objectives of the project:

WP1: biological plausible visual neural system modelling,
WP2: multiple visual neural systems integration,
WP3: VLSI neural vision chip design,
WP4: biologically plausible vision systems for human-machine interaction, and
WP5: management, networking and dissemination.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2010-IRSES
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IRSES - International research staff exchange scheme (IRSES)

Coordinatore

UNIVERSITY OF LINCOLN
Contributo UE
€ 512 400,00
Indirizzo
Brayford Pool
LN6 7TS Lincoln
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East Midlands (England) Lincolnshire Lincolnshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0