Obiettivo
"The ambition of this project rests on the long-established tradition of the comparative politico-historical and interdisciplinary studies of the totalitarian regimes and on the theoretical efforts to elucidate the social dynamics and social change in Eastern Europe during the so called ""real socialism"". It will deal with the relations between regime and society in an attempt to highlight the growing tensions between them.
Without neglecting the important role of the geopolitical confrontation and the dissident movements, this work will search the key factors for the disintegration of communist societies in the common peoples’ modes of conduct. While the regime followed the same guiding principles till its end, individual and community ways kept changing and these shifts affected the whole society. Therefore we should study and critically analyse the evolving motives behind individual and group everyday behavior, their new moral orientations, as well as the changes in the regime practices and the characteristics of the dominant type among party functionaries. The communist regime loses support among social groups, which it favours and considers its social basis.
The project involves one PI who will organise and supervise the work of four senior researchers from the ex-socialist countries while each of them deals with the local aspects of the issue. The PI will study these phenomena in Bulgarian context and at the same time will provide a comparative narrative linking all five case studies.
The comparative analyses of different social practices and dynamics in similar political environments will help us understand the various courses Eastern-European countries took in overcoming their communist past and can serve as a basis for a follow-up research of the Transition process."
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2010-AdG_20100407
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
1504 SOFIA
Bulgaria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.