Obiettivo
This proposal centres on using cutting edge organic synthesis as a tool for the investigation of chemical biology. The first section deals with development of a novel, expedient and efficient approach to the synthesis of non-natural α-amino acids. This will employ gold catalysis to enable a completely regio- and enantioselective amino-oxygenation of an alkene to give an enantioenriched α-amino acid after simple oxidation. This method will allow highly direct access to enantiopure α-amino acids from starting materials as elementary as simple hydrocarbon alkenes. By building complexity in a single step, using the power of asymmetric gold catalysis, this will prove highly competitive with existing methods in which the motif is constructed gradually over a greater number of steps. The mild operating conditions and functional group-tolerant nature of gold catalysis means that a broad scope of alkenes will be compatible and this will yield a wide range of diverse non-natural α-amino acids which have applications in therapeutics, chemical biology and organic synthesis. Applications to synthesis of glycosylamino acids and the anti-epilepsy drug Keppra will be shown. This will be achieved in the outgoing phase in the group of F. Dean Toste at the University of California, Berkeley. In the return phase, with Matthew Gaunt at the University of Cambridge, the theme of the title will focus on application, wherein new catalytic C-H bond functionalisation techniques will be used to functionalise peptides and proteins, providing a powerful tool to perturb biological function to study biological processes. The fellow will undergo a thorough training in the biological tools and techniques required, whilst drawing upon his own experience of C-H functionalisation reaction development, to ensure the best chance of success.
Overall, this proposal will establish a circulation of knowledge between the EU and the US and provide excellent training for a future research career in the EU.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica idrocarburi
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica ammine
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
CB2 1TN Cambridge
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.