Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

A new model for study relationship between pluripotency and tumorogenesis: molecular insights from basal chordates

Obiettivo

The potential formation of teratoma/teratocarcinoma from pluripotent stem cells represents one the main obstacles to safe use stem cell-based regenerative therapy. The gene network that regulates the stem cell tumoreginicity is still largely unknown. In this study we use as model the chordate Botryllus schlosseri (Ascidiacea), wherein through a process known as vascular budding, an adult is regenerated from pluripotent cells in a sequence of morphologically abnormal developmental stages which pass through a teratoma structure. The teratoma maintains a population of cells that preserve their pluripotency and eventually re-gain positional identity and differentiate “correctly” into a functional body. In this proposed project we take advantage of this in vivo phenomenon to explore the molecular bases regulating the equilibrium between pluripotency and tumorigenicity. We propose two complementary approaches: (1) To undertake unbiased high-throughout gene screening in order to define the trascriptome implicated in the vascular budding (2) to target candidate genes involved in endomesoderm specification and characterize their spatio-temporal patterns of expression and test their functions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2010-RG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IRG - International Re-integration Grants (IRG)

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo UE
€ 100 000,00
Indirizzo
RUE MICHEL ANGE 3
75794 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0