Obiettivo
"A quantum dot (QD) in a microcavity is an ideal single spin-single photon interface: the spin of a carrier trapped inside a QD can be used as a quantum bit and the coupling to photons can allow remote spin entanglement. A QD in a cavity can also generate single photons or entangled photon pairs, often referred to as flying quantum bit. Controlling the QD spontaneous emission is crucial to ensure optimal coupling of the photon and spin states. The present project relies on a unique and original technology we have developed which allows us to deterministically control the QD-cavity system. With this technique, we can fabricate a large number of identical coupled QD-cavity devices operating either in the weak or strong coupling regime. The potential of the technique has been proven by the fabrication of the brightest source of entangled photon pairs to date (Nature 2010).
The objective of the present project is to build up a platform for basic quantum operations using QDs in cavities. The first aim is to develop highly efficient light emitting devices emitting indistinguishable single photons and entangled photon pairs. The mechanisms leading to quantum decoherence in QD based sources will be investigated. We will also explore a new generation of devices where QDs are coupled to plasmonic nano-antenna. The second objective is to implement basic quantum operations ranging from entanglement purification to quantum teleportation using QD based sources. The third objective of the project is to control the spin-photon interface. We first aim at demonstrating quantum non-demolition spin measurement through highly sensitive off-resonant Faraday rotation. We then aim at entangling two spins separated by macroscopic distances, using their controlled interaction with photons. This will be obtained either by making a single photon interact with two spin in cavities or by interfering indistinguishable photons emitted by two independent charged QDs."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101014
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.