Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Atomic Quantum Metrology

Obiettivo

This project aims to detect magnetic fields with high spatial and temporal resolution and unprecedented sensitivity using ultra-cold atoms as interferometric sensors. The project will, on the one hand, test and demonstrate the most advanced concepts in the dynamic field of quantum metrology, and on the other hand, develop measurement techniques with the potential to transform existing fields and open new ones to study.
Quantum metrology is in an exciting phase: on the one hand, a long-held goal of improving gravita- tional wave detection appears near at hand. At the same time, atomic instruments including atomic clocks, atomic gravimeters and atomic magnetometers are setting records in detection of time, ac- celeration, and fields, with revolutionary potential in several areas. This has stimulated new theory, including remarkable proposals suggesting that long-established “ultimate” limits can in fact be sur- passed.
This project will study quantum metrology applied to atomic sensors by developing a versatile and highly sensitive cold atom magnetometer. We set an ambitious goal: to demonstrate record sensi- tivity, and then to improve on that sensitivity using quantum entanglement. This ground-breaking accomplishment will show the way to super-precise measurements in many fields.
Fundamental topics in quantum metrology will be explored using the advanced magnetometry sys- tem. Nonlinear quantum metrology proposes to surpass the Heisenberg limit using inter-particle interactions. Compressed sensing aims to surpass the Nyquist limit, obtaining more information than normally allowed.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2011-StG_20101014
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

FUNDACIO INSTITUT DE CIENCIES FOTONIQUES
Contributo UE
€ 1 387 000,00
Indirizzo
AVINGUDA CARL FRIEDRICH GAUSS 3
08860 Castelldefels
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0