Obiettivo
A review of the embodied energy values of the various building materials shows that the embodied energy of the most widely used insulation materials in construction applications is characterised by very high values. This mainly results either from the energy intensive conditions applied for the manufacturing of the mineral based insulation materials or from the high embodied energies of the oil-based raw materials used for the production of the organic based ones. Moreover, conventional insulating materials can suffer from various disadvantages including not stable thermal and acoustic performance overtime, combustibility, shrinkage and settling, and pollution of the indoor building environment. In this frame the objective of the project is the development of a new generation of inorganic insulation materials and building insulation masonry components, that will have 70 – 90% lower embodied energy, 25 - 30% lower unit cost, than the synthetic organic and mineral based ones, like EPS, XPS, Stone and Glass Wool, and at the same time they will not present their technical, health and/or environmental drawbacks. New formulations and products will be called “3I” materials, since they will be Inorganic, Insulating and Incombustible.
This objective will be achieved through the development of innovative technological routes for the production of the 3I materials, combining: a) use of appropriate inert, natural alumino-silicate raw materials, originating from “zero-embodied energy” wastes of industrial mineral exploitation (i.e. perlite, bentonite, amorphous silica and other volcanic minerals) and other industrial wastes and by-products; b) application of novel low energy consuming synthesis processes based on inorganic polymerisation and thermal expansion that take advantage of the unique and favourable chemical and mineralogical composition of the above wastes; and c) addition of appropriate mineral by-products (fluxes) that easily react with the above wastes through highly exothermic reactions forming inert stable structures.
The assessment of the environmental sustainability of each one of the new insulation components will be performed with life cycle assessment studies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- scienze naturali scienze chimiche chimica fisica termochimica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-2011-NMP-ENV-ENERGY-ICT-EeB
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
14 564 ATHENS
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.