Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Machine for Microparts Moulding based on UltraSound excitation

Obiettivo

"A breakthrough concept in the manufacture of plastic micro and mini parts: the SONO“R”US Project will introduce into the market the first moulding machine based on the ultrasounds. Taking profit of previous results achieved by Sonoplast (Collaborative Project from the FP7), SONO“R”US intends to develop an optimized, ready-to-market ultrasonic moulding machine.

Following an increasing trend in miniaturization, the project has an impact in economically strategic areas like biomedicine, electronics, optics, precision engineering, etc. In this context, injection moulding has proved to be the most precise, flexible and profitable technology for large-scale replication of thermoplastic parts. However, the solutions available for micromoulding simply adapt the concepts used for bigger parts. That perfectly explains the limitations in terms of dosage, accuracy and repetitiveness.

Sonoplast has demonstrated that, up to now, ultrasound injection moulding is the only technology able to face those technical difficulties. The project culminated in a fully functional prototype which allowed validating the new technology and producing high quality parts. Even though, there are still relevant points that must be improved in order to successfully introduce the machine in the market and exploit new market niches.

Therefore, the goal of SONO“R”US is to deliver a machine perfectly adaptable to market needs. This equipment must de developed according to new parameters of ultrasounds while complying with technical requirements of micromoulding, like repetitiveness, quality, profitability, etc. Our main challenge is to produce micro and mini parts featuring very complex geometries through a higher of dosage."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-SME-2011
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

MATEU Y SOLE SA
Contributo UE
€ 185 032,00
Indirizzo
POTOSI 9
08030 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0