Obiettivo
Currently, different origin waste oils have been used mostly as animal feed, raw material for soap makers, and feed stock for fatty acid production. The existent patents and commercial processes to make fatty acids from waste oils always refers to hydrolysis and acidification steps using strong acids such as sulphuric or hydrochloridic acids, producing a mixture of fatty acids, inorganic salts, water, and other small components such as glycerine or phospholipids. Waste technical fats can provide a raw material basis for the production of surfactants. This amount of waste oil will serve as raw material for obtaining bio-surfactant and ester oils by biotechnological processes.
This project Bio-SURFEST will develop two biotechnological processes at semi-industrial scale in order to produce two different classes of bio-products, bio-surfactants and ester oils (non useful for biodiesel production). Bio-surfactants will be produced by fermentative process and ester oils will be produced by enzymatic catalysis. Both biotechnological methods will use as raw materials or feedstock fry waste oil or technical fats.
The main goal of the project Bio-SURFEST is to obtain high-value compounds such as bio-surfactants and ester oils from waste oils or technical fats, which represent a low value residue from a great variety of industries like hotels, restaurants, vegetable oil industry, biodiesel producers, etc. The aim of the present project is to determine suitable technical and economical production methods in order to obtain biosurfactants and other bio-products of high added value. Bio-SURFEST is focusing on the biotechnological optimisation of bio-products synthesis, using techniques such as fermentation and enzymatic catalysis. Using this approach, tailor-made bio-products will be obtained, purified and finally tested for their use in different applications.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale biocarburanti
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale tecnologie della biotrasformazione fermentazione
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia animali domestici zootecnia mangimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2011
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
31261 ANDOSILLA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.