Obiettivo
Flexible medical instruments such as bone reamers are currently constructed from multiple parts in dissimilar materials, which have very different properties. The current method of linking these parts together is by mechanical coupling. Effective decontamination of such instruments is challenging but is critical to avoid cross infection between patients. The geometry of the instrument assembly (particularly bone reamers and similar tools used in joint implants) have crevices at the joints which are difficult and expensive to clean and fully sterilise. Welded instruments would eliminate this problem.
Approximately 7000 cases of MRSA infections were reported in UK hospitals during 2007 and similar issues are prevalent across Europe. Such infections are of particular concern in post-surgery patients. The CleanTools project aims to develop technology which will reduce this issue by making surgical instruments easier to clean and disinfect. The crevice between stainless steel cutting heads and Shape Memory Alloy (SMA) flexible shafts currently makes decontamination challenging, time consuming and chemically intensive. Additionally there have been instances of cutting heads becoming detached from the flexible drive shaft during use, causing undue implications in theatre and potential long term impacts on patient quality of life.
The desirable materials for these tools, such as SMAs and stainless steels, are challenging to weld and their properties are severely degraded when they are melted in conventional welding. CleanTools will provide a method for the manufacture of surgical instruments containing SMA materials though the use of rotary friction welding (RFW). RFW is a low heat input solid phase welding technology that will preserve the properties of the materials in question. CleanTools will improve the function of flexible surgical instruments, reduce the required cleaning and disinfection effort, improve reliability and reduce the cost of manufacture within Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze umanistiche arte arti dello spettacolo drammaturgia
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica impianti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2011
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
GL7 1YJ Cirencester
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.