Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

extended-HIgh performance MAss market GNSS receiver muLti stAndard readY for mArket

Obiettivo

The e-HIMALAYA project aims at prototyping innovative GNSS-based core technologies and concepts, with the objective to build key Galileo differentiators in a multi-GNSS hybridized receiver.
Several markets are addressed with the main weight put on Mass-Market and transport, which represents the main Galileo receiver market.
The project will develop a list of key features to enable a higher penetration of Galileo compatible receivers on the market, and especially the ASIC developed under Himalaya project. First of all it will develop a high accuracy technology made available even in bad reception conditions, thanks to a robust aided PLL processing tuned for the Galileo pilot channels.
It will also address a smart integrity function taking into account the local effects, through an ultra tight coupling with inertial sensors approach.
It also addresses improved performances thanks to an extensive improvement of telecommunication assistance dissemination. In particular, a robust anti spoofing function is also developed, prototyped and demonstrated.
The project will have several impacts. The first one is to build a ready to market localization solution based on an efficient use of Galileo. The second is to control key market levers technologies, and therefore propose a feedback both on standardization bodies, or future Galileo signal definition, and on the products roadmaps (GNSS ASIC).
Finally, the project will develop an indoor technology that is today seen as a very promising one, blending GNSS measurements and LTE ones.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-GALILEO-2011-ENTR-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

THALES ALENIA SPACE FRANCE SAS
Contributo UE
€ 357 291,00
Indirizzo
AVENUE JEAN FRANCOIS CHAMPOLLION 26
31100 Toulouse
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Occitanie Midi-Pyrénées Haute-Garonne
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0