Descrizione del progetto
Flexible, Organic and Large Area Electronics and Photonics
Driven by advances in R&D and in inorganic light-emitting diodes (LEDs), the Lighting industry is expected to change substantially in the next five years. At the same time, a shift in the value chain from components (LEDs) towards intelligent lighting systems is expected. This technology trend is mirrored by similar market trends substantiated by end-users expectations for miniaturization of electronic devices and integration of intelligence in light emitting devices. Consumers will wish to have a more pervasive presence of intelligence (e.g. to communicate, to display information, and to process data). In order to lead in R&D as well as in manufacturing and market applications, the European Lighting industry has to fully harness the potential of the inorganic LEDs-based illumination by investing in new technologies that will allow for new types of lighting solutions via cost-competitive highly reliable manufacturing processes. These future energy efficient lighting solutions will not only drive and be driven by requirements of low total ownership costs (e.g. in B2B sales), but will also take into account new consumers' needs such as a more pervasive intelligence, novel design possibilities and novel user interfaces.
i-Tex targets the Research, Development & Production feasibility of large area intelligent lighting systems based on smart coated textiles.
Although numerous research projects have investigated smart textiles with LED integration, none of them has targeted the development of technology and system architecture for reliable large area illumination systems. The main reasons for this are 1) the high costs and complexity in manufacturing of such smart textiles, 2) demanding reliability requirements of general illumination requirements , and 3) the optical output needed for lighting applications.
The i-Tex project proposes to overcome the above limitations by research and development of:\tnovel large area system architectures for electronic interconnections and thermal management of inorganic LEDs in coated textiles\tcost-competitive roll-to-roll (RTR) manufacturing processes for the heterogeneous integration of lights, sensors in coated textiles.\tnovel material classes (e.g. tunable pigments) for new appearances and high optical output.\tconcurrent reliability study and robustness approach over the entire value chain of the targeted products.
By identifying a number of indoor and outdoor applications for intelligent functional, and decorative lighting, we will be able to define sets of clear product specifications. Based on these requirements we will simultaneously develop unique large area interconnections for LEDs and other electronics, identify the most appropriate coating technique and coating materials for RTR manufacturing, investigate smart textile optics, resulting in a smart system with high reliability and high optical output.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali tessuti
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali scienze fisiche ottica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
5656 AG Eindhoven
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.