Descrizione del progetto
Exa-scale computing, software and simulation
There is a continued need for higher compute performance: scientific grand challenges, engineering, geophysics, bioinformatics, etc. However, energy is increasingly becoming one of the most expensive resources and the dominant cost item for running a large supercomputing facility. In fact the total energy cost of a few years of operation can almost equal the cost of the hardware infrastructure. Energy efficiency is already a primary concern for the design of any computer system and it is unanimously recognized that Exascale systems will be strongly constrained by power.
The analysis of the performance of HPC systems since 1993 shows exponential improvements at the rate of one order of magnitude every 3 years: One petaflops was achieved in 2008, one exaflops is expected in 2020. Based on a 20 MW power budget, this requires an efficiency of 50 GFLOPS/Watt. However, the current leader in energy efficiency achieves only 1.7 GFLOPS / Watt. Thus, a 30x improvement is required.
In this project, we believe that HPC systems developed from today's energy-efficient solutions used in embedded and mobile devices are the most likely to succeed. As of today, the CPUs of these devices are mostly designed by ARM. However, ARM processors have not been designed for HPC, and ARM chips have never been used in HPC systems before, leading to a number of significant challenges.
The Mont-Blanc project has three objectives:- To develop a fully functional energy-efficient HPC prototype using low-power commercially available embedded technology- To design a next-generation HPC system together with a range of embedded technologies in order to overcome the limitations identified in the prototype system- To develop a portfolio of exascale applications to be run on this new generation of HPC systems.
This will produce a new type of computer architecture capable of setting future global HPC standards that will provide Exascale performance using 15 to 30 times less energy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
08034 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.