Descrizione del progetto
New paradigms for embedded systems, monitoring and control towards complex systems engineering
Vibration is a daily occurrence in a wide range of machinery used in industries such as manufacturing, aerospace, petro-chemical and building and construction. One of the major problems of vibration is that it causes wear and tear which in many instances can lead to equipment or structural failure. To prevent such occurrences, it is essential to not only monitor vibration levels but also to try and understand the underlying causes. This knowledge can subsequently be used to perform active vibration control which in turn improves the overall system's performance, efficiency, lifetime and safety.WiBRATE explores new paradigms for developing innovative strategies for wirelessly monitoring and controlling vibration using a network of intelligent embedded devices that power themselves using harvested vibration energy. The project contributes directly to strengthening the European market in several key sectors such as quality control systems, safety systems, wireless communication and industrial automation and control systems.WiBRATE's key innovation lies in the development of a self-powered, vibration monitoring and control platform. Unlike existing vibration monitoring devices available in the market that operate as individual entities, WiBRATE's unique approach is based on individual intelligent sensor-actuator nodes that communicate wirelessly to collaboratively predict impending failures, perform fault diagnosis or provide real-time feedback. The use of robust wireless communication strategies ensures that the system is highly flexible and allows for a new class of monitoring and control applications that are not possible using traditional wired systems.The WiBRATE project will provide a complete end-to-end solution for carrying out fully automated condition-based maintenance for high vibration environments, thus totally eliminating the labour-intensive process of periodic monitoring. In addition, WiBRATE's continuous monitoring system will also provide proactive maintenance capability. Safety will be increased, since failures can be detected earlier and accidents possibly avoided. The technologies developed in WiBRATE will be demonstrated through multiple case studies in diverse domains such as automotive manufacturing, aerospace and the railway industry.The project consortium includes major industrial players who are world leaders in various aspects of vibration monitoring such as Fiat Research, Honeywell Research and LMS International. This will help to enable rapid commercialisation of the technologies developed in the project. Moreover, WiBRATE's SMEs, Inertia Technology and Perpetuum will have the opportunity to diversify their existing product ranges and thus explore new markets. The academic partners will also play a leading role in training qualified systems and control engineers to serve Europe's hi-tech manufacturing sectors.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sistemi di controllo
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
7522 NB Enschede
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.