Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Cardiovascular Risk from Exposure to Low-dose and Low-dose-rate Ionizing Radiation

Obiettivo

Epidemiological evidence has established a link between cardiovascular disease and exposure of the heart and major vessels to doses above 500mGy. At lower doses the evidence for a detrimental effect is inconclusive. In part, this is due to the lack of appropriate epidemiological studies, coupled with lack of knowledge of the processes involved that is needed for construction of mathematical models. The ProCardio consortium will study cardiovascular outcomes in childhood cancer survivors where the radiation doses given to the heart are available. These data will be interrogated using new mathematical models developed from the data from our molecular and biological studies. These will use state-of-the-art technologies to map cardiovascular changes after photon irradiation at both low doses and low dose rates. This will be complemented by comparative studies using high LET irradiation. We will apply an integrative approach to combine transcriptional (mRNA and miRNA) and translational (proteomics) studies to understand the disease processes. High throughput proteomics (ICPL, SILAC and label-free analysis) will be used to identify new biomarkers of radiation-induced cardiovascular disease for future molecular epidemiological studies. These will be validated using the archives of cardiovascular tissue samples from the Mayak facility.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-Fission-2011
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

HELMHOLTZ ZENTRUM MUENCHEN DEUTSCHES FORSCHUNGSZENTRUM FUER GESUNDHEIT UND UMWELT GMBH
Contributo UE
€ 679 796,00
Indirizzo
INGOLSTADTER LANDSTRASSE 1
85764 Neuherberg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Landkreis
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0