Obiettivo
Dialects occur in a range of species, from human language to bird song. This project will focus on dialect evolution in killer whales. Each pod of killer whales shares a unique repertoire of discrete calls – a vocal dialect, which passes from mother to offspring through social learning. It is commonly accepted that killer whale dialects change gradually with time by accumulation of stochastic copying errors, but some observations suggest that call evolution is much more complex phenomenon. The goal of the proposed research is to reveal the principles of killer whale dialect evolution. The distribution of various call features in dialects on intra- and inter-population level will be described using the linguistic methodology developed for the description of human languages. This distribution will be analysed using the computational methods from the evolutionary biology. The phylogeny of dialects will be constructed by the amount of shared call features using Bayesian methods. The phylogenetic tree obtained by the dialect comparison will be calibrated with genetic analysis using complete mitochondrial genome sequences. It will allow to estimate the speed of dialect evolution and test for its homogeneity. The project will lead to better understanding of the general principles of cultural evolution and yield a model of killer whale dialect evolution that will allow to determine the population structure of killer whales by vocal dialects, which will significantly help conservation and management of killer whale populations. Killer whales are listed with other Cetacea in Annex IV of the Habitats Directive as a species of community interest in need of strict protection. In recent decades Northeast Atlantic killer whales have been subject to a number of anthropogenic threats. Identifying killer whale populations is a key goal for conservation and management of the species, because any impact must be primarily accessed on the population rather than on species level.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche morfologia biochimica morfologia comparativa
- scienze naturali matematica matematica applicata statistica e probabilità statistica bayesiana
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia cetologia
- scienze naturali scienze biologiche biologia evoluzionistica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienze computazionali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
KY16 9AJ St Andrews
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.