Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

European Summer School in Resource and Environmental Economics

Obiettivo

Since 2000 the European Association of Environmental Economists (EAERE), the Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM), and the Venice International University (VIU) have been successfully running their European Summer School in Resource and Environmental Econom ics. The broader objective of this series of events is to provide advanced training for young researchers from all over Europe and beyond on European issues of environmental and resource economics.The summer schools series are addressed to small groups of doctoral students in environmental and resource economics from all over Europe and beyond. They follow a traditional structure: lectures by professors, PhD students¿ presentation, reading time, consultation sessions & social events. The faculty is comp rised of leaders in the field, and offers an overall coverage of the specialist area.This proposal covers a period of four years, where the summer schools¿ specialised topic varies from year to year and reflect issues that are currently lively areas of new research and policy interest. Topics will be as follows:1. Computable general equilibrium modelling in environmental and resource economics2. Trade, property rights and biodiversity3. Space in unified models of economy and ecology4. Economics, transport a nd environment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2005-MOBILITY-4
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SCF - Marie Curie actions-Series of events

Coordinatore

EUROPEAN ASSOCIATION OF ENVIRONMENTAL AND RESOURCE ECONOMISTS
Contributo UE
Nessun dato
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0