Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

Neural substrates of depth perception:<br/>from surfaces to complex 3D forms

Obiettivo

"The ability to retrieve information about three-dimensional (3D) structure in the environment is critical for the recognition of objects and for the execution of actions (e.g. grasping and manipulating objects). One of the strongest cues to depth and shape is binocular disparity, which results from slightly different images of an object seen by the two separated eyes on the head. To date, research that has been dedicated to understanding the processing of binocular disparity cues has mainly used simple surfaces and comparatively little is known about how these cues are used to retrieve more complex 3D shapes. The proposed project will investigate whether the same neural networks implicated in previous studies using simple surfaces underlie the perception of more complex and biologically relevant 3D structures. The experiments in the project will integrate state-of-the-art fMRI and brain stimulation (rTMS) methods with concurrent behavioural measures of perception in order to link neural activity to perceptual states. Findings from this project will not only provide novel insights as to the neural concomitants of depth and 3D shape perception from disparity in humans, but will also have implications extending to clinical settings, artificial systems, and entertainment technologies."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2011-IIF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IIF - International Incoming Fellowships (IIF)

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF BIRMINGHAM
Contributo UE
€ 200 371,80
Indirizzo
Edgbaston
B15 2TT Birmingham
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
West Midlands (England) West Midlands Birmingham
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0