Obiettivo
This project aims at identifying genes involved in pathogenicity and virulence of Ascochyta spp., the causal agents of ascochyta blight in legumes. Legumes are economically and agronomically important crops for sustainable agriculture in the European community, that have a very high potential for human and animal nutrition and the potential to fix atmospheric nitrogen. However, diseases, and especially ascochyta blight, strongly limit stable yield and quality. All major legume crops suffer from an ascochyta blight as a major constraint. The genomes of four different pathotypes of Ascochyta rabiei differing in virulence and of an isolate each of A. pinodes and A. lentis have been sequenced. This information coupled with state-of-the-art transcriptomic technologies will be applied to unravel the pathogenicity and virulence of these fungi at the molecular level. The genomes of the four pathotypes of A. rabiei will be compared to identify the genes underlying virulence. In addition, using deepSuperSAGE technology, the transcripts expressed by the pathogen during different steps of the infection process in the ascochyta-legume interaction will be compared to each other and to the transcriptome of the fungus growing in the absence of the host. This approach will identify genes specifically involved in pathogenicity. Another outcome of the project will be the construction of a global transcript map of the different genomes depicting the location of transcribed genes. During the project the applicant will learn up-to-date next-generation sequencing and gene expression techniques, and different bioinformatics software. This should substantially extend the applicant’s range of expertise beyond her existing experience in plant pathology, traditional breeding and molecular marker technologies. This will add a competitive advantage to her scientific career, which so far focused on disease resistance breeding in pea.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura agricoltura sostenibile
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia micologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura cereali e semi oleosi legumi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
60323 Frankfurt Am Main
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.