Obiettivo
"The implantable-cardioverter defibrillator (ICD) is an effective treatment for terminating life threatening ventricular arrhythmias or fibrillations. However, as ICD only serves to terminate tachyarrhythmias and provide pacing support for bradyarrhythmias, concomitant antiarrhythmic drug therapy is common and leads to interactions with the ICD.
Direct drug-ICD interactions include alterations of the pacing threshold (minimum energy needed to achieve a reliable and consistent electrical activation of the heart) and of the defibrillation threshold (the lowest energy level that results in successful defibrillation).
Besides, anti-arrhythmic drugs which work by interfering with ion channel activity, may lead to cardio toxicity and then to ventricular arrhythmias, resulting in increased ICD therapies. Antiarrhythmic drugs can also lead to morphological changes present in the electrogram (EGM) interfering with the ICD function by failures of sensing ventricular events or arrhythmia classification.
The underlying mechanisms of ICD/drug interactions are poorly understood as well as how an ischemic substrate, present in most of the ICD patients, would affect those interactions. Indeed, ICDs are mainly used by patients with a history of previous myocardial infarction (MI) and left ventricle ejection fraction (LVEF) less than 35%.
In this framework, this proposal aims at providing a new level of understanding of the interactions between ICD and investigating biomarkers from the electrocardiographic signal (ECG) to predict adverse drug-ICD interactions in ischemic and control patients. The approach will be a combination of modelling and simulation at human tissue level and ECG signal processing. This multidisciplinary project will include direct contact with clinicians to analyse ECG data from ICD patients and pharmacological companies to study the possible cardiotoxicity of class I and III drugs in control and ischemia conditions."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari aritmia cardiaca
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica elaborazione del segnale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
OX1 2JD Oxford
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.