Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Molecular mechanisms of petal iridescence: how do structural colours arise in flowers?

Obiettivo

Iridescent animals, such as peacocks and butterflies, owe their stunning colours to the manipulation of light by minute structures organized on or just below their surfaces. Iridescence is common in animals where it acts as mimicry or as a signal for mate selection, but it has been poorly studied in plants. The Glover lab recently discovered that flowers also produce structural colours, visible to pollinators, due to ordered striations (like those on a CD) of the cuticle on the petal epidermis. How and when these features develop is unknown. To unveil the genetic mechanisms behind iridescence, I will carry out high-throughput molecular studies along with microscopic observations and biochemical analysis using Venice Mallow (Hibiscus trionum) as a model species to establish the identities and the functions of genes governing the assembly of epidermal ridges. To conduct this work, I will also benefit from ongoing collaboration with physicists to establish the optical properties of these nanostructures, from behavioural ecology tools present in the lab to test pollinators’ reactions to iridescent petals and from the new methodologies I developed during my PhD. This project will discover original developmental pathways, used by flowering plants to shape their surfaces and communicate with insects.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

THE CHANCELLOR MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF CAMBRIDGE
Contributo UE
€ 200 371,80
Indirizzo
TRINITY LANE THE OLD SCHOOLS
CB2 1TN Cambridge
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Cambridgeshire CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0