Obiettivo
In recent modern optics, two rapidly developing branches can be identified: (i) photonics, which studies materials structured on a mesoscopic (micrometer or wavelength) scale, and (ii) optics of metamaterials, which are structured on a nanometer (deeply subwavelength) scales. In both these branches, revolutionary degree of control over light propagation and light-matter interaction has been achieved. However, they still remain relatively isolated fields of study.
This project is aimed at developing a unified theoretical paradigm of hybrid multiscale photonics by combining the knowledge of photonics, plasmonics, and optics of metamaterials. It is expected that synergies between photonic band gap phenomena and exotic plasmonic excitations present in metamaterials will significantly enhance the possibilities for controlling the flow of light and tailoring light-matter interaction at the nanoscale.
Central to the project are hybrid photonic/metamaterial systems where the elements (e.g. layers) are arranged in a periodic or aperiodic “superstructure” and themselves contain metamaterials “substructured” on a deeply subwavelength scale. The studies will start with simple geometries such as metal-dielectric multilayers with micrometer-scale superstructure and nanometer-scale substructures, moving on to more complicated 2D/3D systems based on nanowires and nanoparticle clusters.
The resulting theoretical concept, applied to hybrid photonic/plasmonic/active systems (such as metal nanoparticle arrays embedded in polymer matrices doped with dye molecules), will be used to design novel plasmonic materials with low loss and/or optical gain. It will also lead to novel physical concepts such as random spasers or deterministically aperiodic photonic/plasmonic nanolasers, with applications in efficient on-chip frequency/polarization filtering, on-chip label-free sensing, and on-chip device-enhanced light-matter interactions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze naturali scienze fisiche ottica
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
2800 KONGENS LYNGBY
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.