Obiettivo
The liver, by way of its central role in both endogenous and exogenous metabolism, is one of the most well-studied organs in the human body.
Hepatic tissue and its derivatives have a wide range of in-vivo and in-vitro applications from whole organ or partial lobe transplant, bioartificial ex-vivo devices, treatment of metabolic disorders to toxicology, drug metabolism and tissue regeneration. On the one hand, suitable donor livers for solid organ transplant are in short supply, while chronic liver diseases are on the increase both in Europe and world-wide. On the other hand, in-vitro and ex-vivo technologies for recapitulating liver function still fall short of reliability, consistency and predictivity, precluding many commercial applications. There is a dire need for innovative and reproducible methods for developing functional bioartificial livers or portions of liver which can be easily transplanted or reliably integrated into extracorporeal devices, essential for treating acute liver failure and other metabolic liver disorders. To avoid the risks and complications associated with animal/human matrices, yet furnish a reliable and reproducible 3D microarchitecture capable of maintaining the detoxification and metabolic functions of healthy human liver, our aim is to fabricate a novel hepatic lobuli ECM replica seeded with stable human hepatocytes and endothelial cells using the human liver as a design template through a bottom up approach. These cell-containing bioartificial constructs will be developed and characterized in vitro to assess metabolic function, protein production and angiogenic potential. They will then be implanted in animal models through minimally invasive techniques as a solid organ transplant alternative to recombinant Factor VIII-based therapy for patients with haemophilia A.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina clinica epatologia
- scienze mediche e della salute medicina di base tossicologia
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria dei tessuti fegato bioartificiale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2012-INNOVATION-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
56126 PISA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.