Obiettivo
Diabetes mellitus, hypertension, obesity, hypercholesterolemia, smoking and physical inactivity are common in elderly persons and are all associated with an increased risk of myocardial infarction, stroke and dementia. Efficacious treatments of these cardiovascular diseases are available, but in elderly patients with multiple cardiovascular diseases and risk factors however, treatment is currently insufficient. Optimisation of management of these diseases in order to decrease the burden of cardiovascular disease and its long-term complications is urgently needed.
In this project we will develop and evaluate an innovative intervention strategy to improve pharmacological and non-pharmacological treatment for cardiovascular disease in elderly patients. First, data from three large ongoing clinical trials on multi-component vascular interventions in the elderly will be used to explore efficacy and feasibility of various treatment regimens. Second, an innovative and interactive internet platform for self-management of vascular diseases in the elderly will be developed. Interactive support by practice nurses and patient’s own physician and monitoring of adverse events will be integrated. Third, the efficacy of access to this new internet platform will be evaluated in a randomised controlled trial in 2600 elderly with multiple cardiovascular diseases. Patients randomised to the control condition will receive regular care. Primary outcome is a composite score including three vascular risk factors: systolic blood pressure, LDL cholesterol and BMI. Secondary outcomes are new cardiovascular events, handicap, cognition and survival.
This flexible internet-based intervention strategy can be easily translated and adapted for use in different health-care systems in the EU. It will allow for tailor-made interventions specifically suited to the needs of older people and meticulous monitoring of side effects. The expected decrease in new cardiovascular events and dementia will result in lowering of healthcare costs substantially.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica angiologia malattie vascolari
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia ictus
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2012-INNOVATION-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1105AZ Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.