Obiettivo
The overall objective is to develop a novel preventative intervention for the blinding disease retinopathy of prematurity (ROP) and other complications of prematurity. The PREVENTROP consortium proposes to conduct preclinical studies (pharmacological, pharmacodynamics, pharmacokinetics and toxicological) in models and/or clinical studies (including phase III clinical trial) of an EU designated orphan medicinal product. This orphan medicinal product has been granted the EU orphan designation.
We have completed both a Phase I study and the first section of the Phase II study administering the growth factor complex IGF-I/IGFBP-3 (Premiplex®) successfully to preterm infants in order to prevent ROP– a discovery that we have taken from bench to bedside.
Due to improved neonatal care, the survival of preterm babies has increased dramatically during the last decades. The downside of this improvement in survival rates is higher morbidity affecting these vulnerable infants. It should be emphasised that in a preterm infant any lasting morbidity will have a negative impact on the quality of life for a whole life span for both the individual and their families.
One of the most severe morbidities affecting these infants is retinopathy causing severe visual impairment and blindness.
Our research findings have rendered several editorials pointing at the hope of prevention strategies which if successful will change the paradigm for ROP and other morbidities in preterm infants.
There are three major impacts of the present proposal; (1) clinical availability of a new orphan designated drug product, Premiplex®, and (2) improved care of preterm infants and (3) a significant contribution towards the goal of the International Rare Disease Research Consortium (IRDiRC) by delivering one new therapy for a rare disease.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacocinetica
- scienze mediche e della salute medicina clinica oftalmologia retinopatia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2012-INNOVATION-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
405 30 Goeteborg
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.