Obiettivo
The project aims to identify the key semi-natural habitats (SNH), outside and within crops, providing essential ecological services (ES). Vegetation traits will be linked to potential ES provision, case studies will measure actual ES levels and inform models which will show unused opportunities and trade-offs among ES by SNH from habitat to landscape scale. This will be achieved for a range of representative cropping systems and farming intensities in regions dominated by agriculture and matched to the requirements of local and national stakeholders. Surveys will identify key SNH and existing literature will be used to link their vegetation traits to ES provision. ES provision will be measured in existing habitat types (SNH to crop) across economically important cropping systems, farming intensities and four European agro-climatic zones using simple techniques in 16 case studies. A case study is defined by a unique combination of region, crop species, and service. Each case study will concentrate on locally important cropping system and the main ES required. Pollination and pest control have been identified as main ES needed, but also soil fertility, weed control and social services will be considered. The relative socio-economic weight of the studied ecosystem services will be appraised using feedback from national experts using a semi-quantitative method. Data will parameterise spatially explicit models to determine how the vegetation composition, management, shape, area, and placement of SNH in agricultural landscapes affect the distribution of mobile-agent based ecosystem services from farm to landscape level. To investigate synergies and trade-offs in ecological services, multi-criteria analysis will be developed to combine a suite of modules in an integrative modelling framework. Outputs are designed to inform local, national and EU stakeholders on how to improve ES provision from SNH and will include a novel web-based tool.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecologia del paesaggio
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura agronomia protezione delle piante
- scienze sociali sociologia governance servizi pubblici
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura agricoltura sostenibile
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-KBBE-2012-6-singlestage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
SP6 1EF Fordingbridge
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.