Obiettivo
Food security is a global challenge. Within the overall increased demand for food, and particularly meat production, there is also an urgent need to increase supply of protein from sustainable sources. The principle objective of the international and multidisciplinary PROteINSECT consortium is to facilitate the exploitation of insects as an alternative protein source for animal and human nutrition. Advances have been made in rearing of insects for incorporation in animal feed in countries including China and Mali. The consortium brings together expertise in these countries together with European insect breeders and feed production companies in order to optimise systems and set up pilot scale production facilities in the EU. The project will demonstrate the feasibility of the use of insect-derived proteins in animal feed through trials with fish, poultry and pigs. Quality and safety along the food chain from insect protein itself, to incorporation in feed and ultimately human consumption of insect-protein reared livestock, will be evaluated. The use of waste streams that focus on animal rather than plant material for insect rearing will be examined. To optimise the economic viability of the use of insect proteins, uses for the residual flows from the production system will be determined. Life cycle analyses will enable the design of optimised and sustainable production systems suitable for adoption in both ICPC and European countries. Key to uptake is ensuring that a regulatory framework is in place and this will be encouraged by the preparation of a White Paper following consultation with key stakeholders, experts and consumers. PROteINSECT will build a pro-insect platform in Europe to encourage adoption of sustainable protein production technologies in order to reduce the reliance of the feed industry on plant/fish derived proteins in the short term, and promote the acceptance of insect protein as a direct component of human food in the longer term.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze naturali scienze biologiche zoologia entomologia
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia sostenibile
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia animali domestici zootecnia mangimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-KBBE-2012-6-singlestage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
EC2V 7NQ London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.