Obiettivo
The international community of planetary science and exploration has launched, landed and operated dozens of human and robotic missions to the planets and the Moon. They have collected various surface imagery that has only been partially utilized for further scientific application purposes. Few attempts have been made so far to bring these data into a unified spatial context, or to exploit spatial relationships implicit in these images, including orbiter data.
PRoViDE will assemble a major portion of the imaging data gathered so far from vehicles and probes on planetary surfaces into a unique database, bringing them into a spatial context and providing access to a complete set of 3D vision products. Processing is complemented by a multi-resolution visualization engine that combines various levels of detail for a seamless and immersive real-time access to dynamically rendered 3D scene representations.
PRoViDE aims to (1) complete relevant 3D vision processing of planetary surface missions, such as Surveyor, Viking, Pathfinder, MER, MSL, Phoenix, Huygens, and Lunar ground-level panoramas & stereoscopic & multiscopic images from Apollo and Russian Lunokhod and selected Luna missions (2) provide highest resolution & accuracy remote sensing (orbital) vision data processing results for these sites to embed the robotic imagery and its products into spatial planetary context, (3) collect 3D Vision processing and remote sensing products within a single coherent spatial data base, (4) realize seamless fusion between orbital and ground vision data, (5) demonstrate the potential of planetary surface vision data by maximising image quality visualisation in 3D publishing platform , (6) collect and formulate use cases for novel scientific application scenarios exploiting the newly introduced spatial relationships and presentation, (7) demonstrate the concepts for MSL, (9) realize on-line dissemination of key data & its presentation by means of a web-based GIS and rendering tool
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia geologia planetaria
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia pianeti
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia satelliti naturali
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati trattamento dei dati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SPACE-2012-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
8010 GRAZ
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.