Obiettivo
FishFermPlus targets to support the economic viability and resource-efficiency of SMEs in fish/seafood value chains. Under-utilised, high-quality raw materials from capture fishery and aquaculture production (e.g. homogenised fish flesh from fillet production) will be used for a novel fermentation process with higher cost-efficiency and a more simple implementation than previous mere extraction/purification methods. Instead of isolating components, FishFermPlus will generate multifunctional, fish-tailored ingredients, which will deliver in particular antilisterial/antimicrobial activity and flavour enhancing or texturising properties. SMEs will generate income from the by-product valorisation and the marketing of safe, naturally processed high-quality fish and seafood products with prolonged shelf-life, better palatability and thus higher consumer acceptance. They will benefit from an increased process and food safety control – especially against Listeria monocytogenes which constitutes a main microbial risk in ready-to-eat seafood. SMEs in the processing and ingredients branch will increase their business by producing custom-tailored equipment and compounds. This will be achieved by a concerted applied research program involving 2 RTDs and 4 SME companies from 4 European countries who are dedicated (a) to develop a bioprocessing method under optimal fermentation conditions and process control; (b) to tailor adequate downstream processing to stabilise the processed materials and their functionality; (c) to apply the ingredients for a fish product range that achieves additional product-safety (assessed via viable counts, challenge tests, risk modeling), prolonged shelf-life (microbial, sensory) and high consumer acceptance (preference & concept testing); (d) to critically assess and to disseminate the positive impact of the project results and their contribution to the sustainable use of scarce aquatic resources and current waste minimisation strategies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca pesca
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie tecnologia alimentare sicurezza alimentare
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia sostenibile
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale tecnologie della biotrasformazione fermentazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2012
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
DK-8200 AARHUS
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.