Obiettivo
Nu-Wave (FP7project 218479 Jan2009-Dec2011), supported textile machinery SMEs in developing a new generation of high-performance machines for facing the crisis and compete in the market with low labour cost countries (specially Far East). The MACH-to project starts on the basis of Nu-Wave results and aims at filling the gap that still separates them from the market.
The Nu-Wave demonstrators were highly appreciated by technicians, researchers and journalists, as shown by the several expression of interest collected in ITMA fair–Barcelona 2011, by the Nu-Wave booth (H5-D116). Given such resonating results, the MACH-to project wants to scale up a Retrofit Kit that includes low-weight, low friction, long lasting components, that can be customized on a large number of textile machines. The Retrofit Kit is a chance for easily refurbishing old production lines and supporting textile industry in increasing the productivity and decrease the energy consumption.
MACH-to first goal is to customize the concepts developed within the Nu-Wave project onto a full scale industrial machine (already used by the end users of MACH-to) and evaluate the performances increased: this will demonstrate the up-scalability of the Retrofit Kit. MACH-to project will also accompany the Retrofit Kit into the market, through the implementation of a marketing and after sales strategy.
The MACH-to objectives:
• To design and realize a set of Retrofit Kits;
• To perform an intensive test campaign;
• To finalize a business model.
The innovations developed within Nu-Wave have shown to be potentially interesting for a very large community of end users (textile producers). The output of MACH-to will be a Retrofit Kit, customized for an increasing number of textile machines, that allow end users to quickly and effectively replace the components responsible of energy waste and losses in general. The MACH-to Retrofit Kit will definitely bring several advantages to the customers in terms of: energy saving, production speed increase, less maintenance, noise and vibration reduction and extension of machine specification.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali media e comunicazione giornalismo
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali tessuti
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2012
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
38112 Braunschweig
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.