Descrizione del progetto
Trustworthy ICT
The European society increasingly depends on ICT systems, in particular ICT systems within critical infrastructures such as telecommunication services, public health services, banking services and power supply. At the same time such systems become increasingly heterogeneous and complex, both with respect to their underlying technology and infrastructure and with respect to their social, economic and legal context. Furthermore, heterogeneous networked service and computing environments cross organisational and geographical borders, posing security challenges that need to be addressed from a broad perspective. For organisations, enterprises and service providers to continuously ensure a sufficient level of protection of complex networked systems, a thorough understanding of security risks is required. However, the nature of such systems makes security assessment very challenging. First, assessing the security of such large, complex networked systems in their entirety is infeasible. Second, security assessment is usually performed either at a high-level (e.g. by risk assessment) or at a technical low-level (e.g. by security testing) with few methods to combine the levels and make use of them complementary. The RASEN project addresses these challenges by, on the one hand, developing support for systematic composition of security assessment results, allowing global security assessments to be derived from assessments of smaller parts of the system. On the other hand, RASEN will develop support for systematically combining high-level security risk assessment with low-level security testing, such that risk assessment can be used to derive security test cases and security test results can be used to verify or updating the risk assessment.
The expected result of RASEN is an approach to security assessment that consists of methods and techniques to support the following. Compositional security assessment: How the security assessment can be broken down into smaller parts and systematically composed to obtain the global assessment. Risk-based security testing: How to derivative security test cases from security risk assessment results. Test-based security risk assessment: How to verify and update of the security risk assessment based on security test results. Legal security risk assessment: How to assess and understand compliance with legal norms related to information security. Continuous security assessment: How reuse results from previous security assessments and to rapidly update the security risk assessment based on passive testing (also called monitoring). Additionally, RASEN will deliver a toolbox that integrates the RASEN tool portfolio consisting of a security risk assessment tool and a security testing tool, as well as tools to make transformations between the two. All the results will be evaluated and validated in relevant use cases derived from the domains of healthcare, finance and the IT industry.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-8
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
7034 Trondheim
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.