Descrizione del progetto
Core and disruptive photonic technologies
Fully integrated real time multi-wavelength photoacoustics for early disease detection.
The objective of FULLPHASE is the transition of Photo-Acoustic (PA) imaging from a lab-based technique to a low-cost portable multi-wavelength combined PA and Ultra-Sound (US) system. In order to reach that goal, the FULLPHASE partners offer specific expertise over complementary backgrounds in diode laser technology, laser beam shaping, ultrasound imaging technology, and system integration. The impact of the FULLPHASE system will be shown in oncology, rheumatology and cardio vascular disease.
FULLPHASE will integrate different scientific and technological expertise, for point-of-care early diagnosis, by means of specific knowledge, which will be directed towards:
- Multi-wavelength diode laser beam sources with very high pulse powers.
- Highly efficient diode laser driver.
- Multi-wavelength diffractive optical beam shaping.
- Optimal light delivery.
- PA imaging depth of a few centimetres.
- Advanced beam forming and temporal resolution.
- Quantitative functional and structural imaging.
- In-vitro and ex-vivo verification.
- Preclinical validation.
Healthcare at affordable cost is a major challenge with the aging population and the prevalence of chronic disease, supporting the need for early diagnosis and optimal treatment monitoring already at the level of the General Practitioner. Within this context, research on diagnostic imaging has recently gone hand in hand with the notion that the combination of various modalities is the key step towards improved diagnostic accuracy.
Ultrasound (US) is promising for point-of-care imaging because, of its real-time display, high temporal and spatial resolution, low cost and safe of use. However, it falls short in terms of functional imaging. On the other hand optical techniques provide high contrast by the pronounced optical absorption variations in tissue and functional imaging when probing spectral features, but optical scattering limits the resolution of purely optical methods. Photoacoustic imaging (PA) shows optical absorption at ultrasound resolution via thermo-elastically generated ultrasound.
The objective of FULLPHASE is the transition of PA imaging from a lab-based technique to a low-cost portable multi wavelength combined PA and US system. In order to reach that goal, the FULLPHASE partners offer specific expertise over complementary backgrounds in diode laser technology, laser beam shaping, ultrasound imaging technology, and system integration. The impact of the FULLPHASE system will be shown in oncology, rheumatology and cardio vascular disease.
The ultrasound technology market is currently dominated by few large companies mainly located in the US, Europe and Asia. The FULLPHASE low cost portable PA and US medical system for early disease detection that will be commercialised by ESAOTE Europe will give the involved research institutes and the industrial partner's access to new know-how and new markets. It will stimulate the implementation of a new imaging concept that will create a change in health care delivery.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica reumatologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica angiologia malattie vascolari
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica diagnostica per immagini
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
- scienze naturali scienze fisiche acustica ecografia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-8
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
6227AJ MAASTRICHT
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.