Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Transformation optics: cloaking, perfect imaging and horizons

Obiettivo

Transformation optics grew out of ideas for invisibility cloaking devices and exploits connections between electromagnetism in media and in geometries. Invisibility has turned from fiction into science since 2006, but is far from being practical yet. Advances in the theory of transformation optical are the key for bringing invisibility closer to practicality. Probably the most important practical application of connections between media and geometries is perfect imaging, the ability to optically transfer images with a resolution not limited by the wavelength. This is because imaging lies at the heart of photolithography, the key technology used for making electronic chips. On the other hand, probably the intellectually most important application of connections between media and geometries lies in the quantum physics of the event horizon, which, for the first time, could be studied in the laboratory. The objective of this proposal is to make significant breakthroughs in (1) moving cloaking from frontier research closer to practicality, (2) turning perfect imaging into a viable technology and (3) demonstrating the quantum physics of the event horizon in the laboratory. This project is at the cutting edge of a global communal effort in the research of metamaterials. The overarching theme of the project is to make abstract and seemingly fantastic ideas practical, by combining ideas from geometry and general relativity with the latest advances in optical metamaterials and integrated and ultrafast photonics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2012-ADG_20120216
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-AG - ERC Advanced Grant

Istituzione ospitante

WEIZMANN INSTITUTE OF SCIENCE
Contributo UE
€ 2 432 363,89
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0