Descrizione del progetto
Smart urban digital services for energy efficiency
SUNSHINE – "Smart UrbaN ServIces for Higher eNergy Efficiency" delivers innovative digital services, interoperable with existing geographic web-service infrastructures, supporting improved energy efficiency at the urban and building level. Specifically, SUNSHINE delivers a smart service platform accessible from both a web-based client and from an App for smartphones and tablets. In particular, the SUNSHINE platform will allow:
Scenario 1)\tAutomatic large-scale assessment of building energy behaviour based on data available from public services (e.g. cadastre, planning data etc.). The information on energy performances will be used to automatically create urban-scale "Energy Maps" to be used for planning activities and large-scale energy pre-certification purposes.
Scenario 2) For pilot buildings, physical/thermal/consumption data will be then used, together with localised weather forecasts available through interoperable web-services, to ensure optimisation of energy consumption of heating/cooling systems through automatic alerts that will be sent to the SUNSHINE App installed on the smartphone of the final users.
Scenario 3)\tLastly SUNSHINE will ensure interoperable control of public illumination systems based on Supervisory Control and Data Acquisition (SCADA) facilities installed at pilot sites and remotely accessible, via interoperable standards, from a web-based client as well as from an App for smartphones or tablets.
The SUNSHINE technology will be the result of the customisation and integration of existing software components developed by other EC-funded projects focusing on smart-city technologies, including BRISEIDE, i-SCOPE and i-Tour.
The SUNSHINE technology will be eventually piloted in the context of 8 sites across 4 countries, specifically:
\tItaly: 20 public buildings in Ferrara; 60 technical buildings across the Trentino Province; 4 public illumination lines in the centre of Bassano del Grappa (Italy) (total of 200 illumination units), 2 public lighting systems in the city of Rovereto (Italy) (total of 95 light units); 3 building complexes and an indoor illumination system of a classroom in the area of Val di Non (Italy).\tCroatia: 10 buildings owned by HEP in Zagreb, Varaždin and Križ and the illumination system in the surroundings of one of HEP power plant (10 lighting points).\tGreece: five buildings in Lamia owned by Technological Educational Institute di Lamia.\tMalta: 2 buildings owned by Malta College of Arts, Science and Technology in Paola.
SUNSHINE will be piloted for a duration of 9 months and it will target at energy and emission savings ranging, within the various pilots, from 10% to 30%, with higher savings being foreseen for pilots relying on older buildings, or equipped with older heating, cooling or lighting technologies. Energy savings will be compared to a one-year baseline data acquired, during the first stages of the project prior to the deployment of the pilots.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
CIP-ICT-PSP-2012-6
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
38123 TRENTO
Italia
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
Partecipanti (15)
Partecipazione conclusa
2320 SCHWECHAT
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
08034 Barcelona
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
28040 MADRID
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
15125 Marousi
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
10000 Zagreb
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
38062 ARCO
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
38121 Trento
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
38121 TRENTO TN
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
38121 Trento
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
38068 Rovereto
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
SGN 4430 SAN GWANN
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
021154 Bucuresti
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
1000 Ljubljana
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
SG1 3HR STEVENAGE
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
ML3 8PX Hamilton
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.