Obiettivo
"Within adult tissues, stem cell properties are heavily influenced by their microenvironment, or niche. In the niche, stem cells integrate a complex array of extrinsic molecular signals that, in concert with cell-intrinsic regulatory networks, control self-renewal and differentiation in response to physiologic demands. By studying adult human epidermal stem cells ex vivo using artificial microenvironments (micro-patterned adhesive islands and hydrogels of differing bulk stiffness) we will investigate two questions: (1) What is the importance of intercellular adhesion in regulating epidermal stem cell fate? (2) How does the genetic state of a stem cell affect its responses to extrinsic signals? Combining state-of-the-art methodologies in biomaterials science and cell biology we will address whether cell-cell and cell-substrate signals have synergistic or antagonist effects on stem cell fate decisions, and whether one type of signal can over-ride another. Specific cell adhesion receptors will be engaged by recombinant proteins bound to latex beads, while specific cell-cell contacts will be engineered via avidin-biotin interaction. We will also investigate how intrinsic modulation of the Notch and Wnt signaling pathways changes epidermal stem cell responses to different niche signals of substrate contact area, substrate porosity and the engagement of specific intercellular adhesion receptors. The proposed project will be carried out at the Centre for Stem Cells & Regenerative Medicine, one of Europe's newest hot spots for stem cell research, based at King's College London, with Prof. Fiona Watt, a world expert in somatic stem cells, as scientist in charge. In such ideal surroundings, the fellow will be able to stimulate and advance European stem cell research, to significantly strengthen his own expertise in skin biology and to add novel research competences, and to establish his own network of collaborations in order to significantly advance his career development."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
WC2R 2LS London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.