Obiettivo
"Solar energy is renewable and abundant enough to meet the growing energy demand, but its variability limits the application. Direct storage in the form of a clean fuel, like hydrogen, would solve this problem.
Photoelectrochemical (PEC) cells employ solar energy to split water molecules producing H2 and O2. Thin films of Cu2ZnSnS4 (CZTS) and ZnCuInS2 (ZCIS) have shown remarkable efficiencies in photovoltaics (PV) and preliminary promising results in PEC cells, but costly fabrication. Currently, much attention is being paid to the synthesis of nanocrystals (NCs) of these materials because of their low cost preparation and tunable optical and electrical properties just by controlling the nanometer dimensions of NCs and the composition of the particles, giving more versatility to meet the energetic requirements for water splitting. These new materials in the forefront of PV remain unexplored in water splitting PEC cells to date.
In this project, we propose the fabrication of photoelectrodes based on CZTS and ZCIS NCs to perform the water splitting. First, the control over the size, shape and composition of these NCs will be demonstrated using inexpensive solution-based techniques. Next, two photoelectrode configurations (viz. sensitized metal oxide and 3D-arrays of NCs) will be pursued applying state of the art overlayers to improve the charge separation and the catalytic activity at the interface with water. Finally a PEC device will be assembled that demonstrates a 5% overall solar to hydrogen conversion efficiency. In this research we propose a bottom-up approach whereby the comprehensive analysis of the interfacial charge transfer will both contribute to the basic science of solar energy conversion systems and optimize the performance of very promising materials for direct solar to fuel energy conversion. Our approach will finally create a significant impact on the scientific and general European communities through the dissemination of the field and the results."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica composti inorganici
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali nanocristalli
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti conversione dell'energia
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare fotovoltaico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1015 Lausanne
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.