Obiettivo
Many Southern African natural resources are legally recognized as commons. The governance of commons in Southern Africa has received a good deal of attention from both researchers and the responsible government agencies. The objective of this Specific Support Action is to share existing research and experiences in the governance of large scale natural resource commons across different ecosystem types Southern Africa including marine and other large water body coastal zones arid and semi-arid grasslands, savannas and forest patches and floodplain ecosystems in.
The SSA builds on existing research on commons governance done by institutions specializing in particular resource management problems. It takes as its starting point the insight that addressing natural resource degradation in Africa means finding ways to identify reproduce and encourage existing positive practices of commons management across wide scales. The dual challenge of governance is to meet large- scale problems with large- scale solutions that are rooted in local practices and to use and ecosystem approach to integrate the management of different types of commons, each of which may play a role in the household survival strategies of vulnerable populations. Experience with governance in one type of commons generates lessons of value to the governance of other types of commons and for integrated governance.
The proposed work programme consists of a series of preparation tasks and workshops in which researchers who have been working on different kinds of commons in Southern Africa comb their research for lessons of use to other kinds of resources and then present this work at joint workshops. The work takes place in two phases each one having a theme 1) Knowledge, Power, Economic Transformation and Existing Commons Practices and 2) Building On Existing Practices to Achieve Effective Governance Across Extensive Scales.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali sociologia governance
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile organizzazioni della società civile organizzazioni non governative
- scienze sociali sociologia questioni sociali disuguaglianze sociali
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo
- scienze sociali legge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2002-INCO-DEV/SSA-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
AALBORG
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.