Obiettivo
The BIOSHALE project aims at evaluating biotechnologies for the safe, clean and viable beneficiation of black shale ores and at designing an innovative model of development of the mining activities, which addresses the relevancy of a biological approach, along with the evaluation of the environmental impact of the industrial exploitation of black shale ores, at all steps. European deposits of black shale ores contain considerable reserves of base and highly valuable rare and precious metals (Cu, Ni, Zn, Pub, Ag, Zn, Co, More, V, Se, Son, Bi, Au, Pt, Pd, etc.) of which Europe is the main consumer in the World, so availability assumes a strategic importance. Two major difficulties restrict the exploitation of such abundant resources. The first is the low efficiency of the conventional technical means for recovering valuable metals, from mining extraction to metallurgical processing. The second is the environmental impact of the application of the conventional techniques. The success of bio hydrometallurgy lies in the efficiency of the process with a reduced impact on the environment compared to conventional techniques. Bio leaching dissolves metals and a variety of chemical and electrochemical methods allow the selective recovery of each of the valuable metals and the transformation of the rest of the material into an inert waste. BIOSHALE will use an original and rational strategy based on a significant part of the tasks in every work- package of the project being systematically dedicated to the study of the role of biological phenomena from the processing and environmental points of view and to the environmental impact assessment, the social and economic benefits of this project in Europe would be to allow an extension of the exploitation life of European mining sites in operation, like Lebanon Poland and others in eastern European countries, and the exploitation of new resources with considerable reserves, like Talvivaara in Finland.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica composti inorganici
- ingegneria e tecnologia biotecnologia ambientale biorisanamento biolisciviazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale attività mineraria e trasformazione dei minerali
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2002-NMP-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.