Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-16

High efficiency engine r&d on combustion with ultra low emissions for ships (Hercules)

Obiettivo

The HERCULES I.P. will develop new technologies to drastically reduce gaseous and particulate emissions from marine engines and concurrently increase engine efficiency and reliability, hence reduce specific fuel consumption, CO2 emissions and engine lifecy cle costs. Successive objectives for improvements to be available onboard ships are set for the years 2010 and 2020. These objectives will be attained through interrelated developments in thermodynamics and mechanics of "extreme" parameter engines, advance d combustion concepts, multistage intelligent turbocharging, "hot" engines with energy recovery and compounding, internal emission reduction methods and advanced aftertreatment techniques, new sensors for emissions and performance monitoring, adaptive cont rol for intelligent engines. Advanced process models and engineering software tools will be developed, to assist in component design. Prototype components will be manufactured and rig-tested. Engine experimental designs will be assessed on testbeds to vali date the new technologies and confirm the achieved objectives. Full-scale shipboard testing of chosen systems will demonstrate the potential benefits of next-generation marine engines. The work is structured in 9 Workpackages, with 18 Tasks and 54 Subproje cts. The Consortium includes engine makers, component suppliers and equipment manufacturers, compounded by renowned universities and research institutions, as well as, world-class shipping companies. The partners hold 80% of the world market in marine engi nes and hence are the keepers of today's best-available-technology.'

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2002-TRANSPORT-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IP - Integrated Project

Coordinatore

ULEME E.E.I.G
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
Stadtbachstrasse, 1
AUGBURG
Germania

Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (43)

Il mio fascicolo 0 0