Obiettivo
The research regards the development, application testing and performance evaluation of a low temperature solar organic Rankine cycle system for Reverse Osmosis (Ro) desalination. Below a technical description of the system to be developed is given: Thermal energy produced by the solar array evaporates the working fluid (HFC,:,134a) in the evaporator surface. The super-heated vapour is driven to the expanders where the generated mechanical work drives the RO unit pumps (high pressure pump, cooling water pump, feed water pump) and circulating pump. The saturated vapour at the expanders' outlet is directed to the condenser and condensates. On the condenser surface, seawater is pre-heated and directed to the seawater reservoir. Seawater pre-heating is applied to increase the fresh water recovery ratio. The seawater tank is insulated. The use of seawater for condensation purpose on the condenser surface decreases the temperature of "Low Temperature Reservoir" of Rankine cycle thus a better cycle efficiency is achieved.
The saturated liquid at the condenser outlet is pressurised in a special pressurisation arrangement consists of two vessels and three valves, substituting a pump. The sub-cooled liquid at the pressurisation arrangement outlet is driven to the economiser. The economiser acts as working fluid pre-heater. In the economiser outlet saturated liquid is formed, which is directed to evaporator inlet and the cycle is repeated. For the prototype system 240 m2 of vacuum tube solar collectors will be deployed. The evaporator and condenser capacity is estimated about 100 kW. For these systems' characteristics and considering a water recovery ratio of seawater RO desalination unit of 30%, the average yearly fresh water production is estimated at 1450 m3 (or 4 m3 daily). Specific innovations of the system are: Low temperature thermal sources can be exploited efficiently for fresh water production; solar energy is used indirectly and does not heat seawater; the RO...
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettrotecnica energia elettrica
- ingegneria e tecnologia ingegneria chimica tecnologie di separazione desalinizzazione osmosi inversa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2002-SME-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
ATHENS
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.