Obiettivo
The main objective of the FOINMOULDS project is a challenging improvement of quality and performance of metallic and plastic components produced by high pressure die casting, injection and blow molding, in order to meet the increasing demands of customers and end-users. To achieve this, an outstanding weight reduction of moulds, increased efficiency in heat removal and process control is addressed through a new concept of moulds in which metallic foams (cellular materials) are integrated. This totally new a pproach will lead to dramatic improvements in production rates (10% reduction in cycle times for injection and 30% for blow moulding), lower prices and easier handling and maintenance of moulds. In order to meet these strategic objectives, the new concept of moulds will be achieved through the following scientific technological approaches: better mould temperature control, controlled local solidification, avoidance of component distortions, improved feeding and shorter processing time. The project is conce ived in 10 workpackages planned in a logic way. The first 5 containing important work of research and development prior to final design and manufacture of demonstrators. First stages of the project will deal with the conceptual design of moulds and gather ing information to establish a first approach. First thermal and structural analysis will be made to study dimensional stability, stresses in thermomechanicalloads and interactions of mould, metal foam insert and solidifying components. Based on this, a pr oper material selection and final prototype design will be performed. Next step will consists on manufacturing cellular metals at lab scale and testing (feed-back to previous tasks). Once first stages are completed, an assessment of how to integrate metal lic foams into moulds will be necessary (fastening, bonding, clamping, in-situ foaming, etc..) in order to achieve the best thermomechanical integration between mould and foams. All previous steps are the basis to manufacture final demonstrators and furth er testing in-service conditions. The demonstrators will be constructed and tested in service conditions with a thermal, structural and geometry analysis that will permit the feedback of information and optimise the results obtained to finally validate the prototypes. Finally, a technical and economical evaluation will be made. Exploitation and dissemination of results and management activities are also key points for the successful completion of the project objectives.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria termodinamica
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di post-transizione
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2002-SME-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
PASCHING
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.